Investitori rumeni in Italia e iniziative imprenditoriali
Cresce in Italia l’iniziativa imprenditoriale dei romeni residenti in Italia. Sono registrate oltre 24.000 società di capitali e persone costituite da cittadini rumeni (12.763 società di capitali con 17.136 azionisti rumeni e 11.392 società di persone) e 47.871 ditte individuali, formate da cittadini rumeni in Italia. (questi ultimi non hanno capitale) (fonte: Unioncamere e CERVED).
Il trend crescente del numero di aziende registrate da cittadini rumeni in Italia è legato anche al trend crescente del numero di rumeni residenti in Italia (aumento dell’1,49% nel 2016 rispetto al 2015 e 1,72% 2015 rispetto al 2014 secondo INS Italia).
Le società di capitali con azionisti rumeni registrate in Italia, secondo i dati CERVED ricevuti da BPCE Roma tramite Intesa San Paolo, hanno le seguenti caratteristiche:
- Forma giuridica: in proporzione superiore al 90% sono società a responsabilità limitata SRL (con forme di SRL normale, SRL semplificata o SRL con socio unico), le altre forme sono consorzi CO), società a responsabilità limitata o gruppo Spazio economico europeo di interesse (GE). I settori in cui la maggior parte di loro opera sono: costruzioni urbane, progettazione, progettazione, installazioni e servizi legati alle costruzioni, immobiliare, ristoranti e bar, commercio all’ingrosso, commercio di automobili, gestione dei rifiuti, immobiliare, consulenza, servizi di impresario artistico, noleggio auto, produzioni metalliche, industria alimentare (carne), produzione di materie plastiche e altri.
- Distribuzione geografica in tutta Italia, soprattutto nelle grandi città e nelle loro periferie. In Italia sono registrate 10 6.060.085 società e ditte individuali, di cui 3.248.708 imprese individuali (SOE) e 437.024 SOI (13,5%) a proprietà estera. Di questi, 47.871 sono di proprietà rumena, la Romania è al 3 ° posto tra i primi 5 paesi di origine dei titolari che costituiscono II. Al 1 ° e 2 ° posto si trovano Marocco e Cina, paesi che hanno comunità molto più piccole in Italia. E al 4 ° e 5 ° posto si trovano Albania e Bangladesh.
Fonte: www.milano.mae.ro
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!