Tag Archivio per: Associazione Blondie di Bucarest

Associazione Blondie di Bucarest: speranza e cura per i bambini malati

L’Avvocato Paolo Dall’Ara partecipa con donazioni periodiche all’associazione Blondie di Bucarest, che si occupa dei bambini malati che hanno bisogno di cure all’estero.

L’Associazione Blondie, fondata nel 2019 a Bucarest da Adelina Toncean, nasce da una vicenda tragica ma rivelatrice: la morte di Cristi, un bambino affetto da cardiopatia congenita, deceduto per l’impossibilità di essere trasferito in tempo all’estero per un intervento salvavita. Questo evento ha generato una missione precisa: offrire accesso tempestivo alle cure mediche non disponibili in Romania, principalmente mediante trasferimenti aerei sanitari per minori affetti da gravi patologie.

Missione e attività

L’attività principale dell’associazione è l’organizzazione di voli medici internazionali per bambini che necessitano di trattamenti urgenti in strutture ospedaliere estere. Si tratta di missioni complesse, coordinate in tempi ristretti, che prevedono la collaborazione tra ospedali, autorità aeroportuali e famiglie. A oggi, l’associazione ha organizzato oltre 270 voli, garantendo cure a più di 300 minori.

Il principio ispiratore è semplice quanto fondamentale: nessun bambino dovrebbe morire per mancanza di accesso a cure adeguate. Le parole d’ordine sono tempestività, empatia e continuità dell’assistenza.

Căsuța Blondie

È una casa di accoglienza post-ospedaliera per bambini provenienti da contesti sociali fragili, che necessitano di un periodo di recupero, assistenza medica continuata e riorientamento prima di essere reinseriti in famiglia o presi in carico dai servizi sociali. L’obiettivo è evitare che, una volta dimessi dagli ospedali, i bambini ritornino in situazioni di abbandono o negligenza.

Riferimenti normativi e rilievo giuridico

La missione dell’Associazione Blondie si inserisce nel quadro costituzionale rumeno, che all’art. 34 della Costituzione della Romania garantisce il diritto alla protezione della salute come diritto fondamentale. Inoltre, ai sensi dell’art. 49, comma 2, i minori hanno diritto a misure speciali di protezione da parte dello Stato.

A livello sovranazionale, la Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo (ratificata dalla Romania con Legge n. 18/1990) impone allo Stato l’obbligo di garantire al minore “la migliore assistenza sanitaria possibile” (art. 24).

La CEDU (Convenzione europea dei diritti dell’uomo) ha ribadito in più sentenze che l’accesso effettivo alle cure costituisce un profilo essenziale del diritto alla vita (art. 2 CEDU). Tra le sentenze più rilevanti in tal senso, si ricorda “Sentenza V.C. c. Slovacchia”, in cui la Corte ha affermato che lo Stato ha l’obbligo positivo di garantire accesso a cure appropriate anche a persone in situazioni vulnerabili.

Conclusione

L’Associazione Blondie rappresenta un esempio virtuoso di solidarietà civica organizzata, in grado di rispondere a bisogni urgenti laddove il sistema pubblico è inefficiente. Si tratta di un modello replicabile, fondato sulla collaborazione tra medici, volontari, famiglie e donatori, che ha come obiettivo supremo la salvaguardia della vita del minore.

Per approfondire o contribuire alle attività, è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione: www.asociatia-blondie.ro.